Il programma di manifestazioni Larioestate 2004 guida alla scoperta del territorio lariano attraverso due vie d'eccellenza, il teatro e la musica.
La kermesse, promossa dagli assessorati al Turismo e alla Cultura della Provincia in collaborazione con la compagnia teatrale ?Città di Como?, propone 23 serate con spettacoli di teatro classico , teatro dialettale, commedia dell'arte, teatro per ragazzi e un?interessante forma di teatro itinerante. Altre tre serate saranno dedicate alle note con varie offerte musicali: anni '60/'70, latino-americano e liscio.
«L'iniziativa "Larioestate" - afferma Gianluca Rinaldin, assessore provinciale al Turismo e Tempo Libero - testimonia la volontà di perpetuare e migliorare l'esperienza analoga dello scorso anno. Il numero di comuni lariani aderenti all'iniziativa è stato maggiore del previsto e rispetto al 2003 sono state organizzate molte più serate. Gli assessorati alla Cultura e al Turismo coprono il 50% del costo di ogni spettacolo, il resto è a carico dei Comuni. Pensavamo di coprire il 66% del costo di ogni spettacolo, ma date le numerose adesioni abbiamo dovuto distribuire diversamente le risorse economiche di cui disponiamo. L'appoggio degli assessorati - aggiunge Rinaldin - fa sì che anche i piccoli comuni con una minore disponibilità di fondi possano organizzare eventi culturali a carattere musicale o teatrale».
«Larioestate - prosegue - propone iniziative particolari come il teatro itinerante: si tratta di rappresentazioni che non hanno luogo su un palco fisso ma che si muovono tra la piazza, la strada, la riva del lago. La messa in scena di Romeo e Giulietta di Shakespeare sarà itinerante: gli attori si muoveranno continuamente conquistando scenografie sempre nuove: il lago, le strade, siti affascinanti nel centro storico del comune ospitante. L'offerta teatrale di Larioestate- continua l'assessore - vuole coinvolgere i residenti, ma ha anche forte valenza turistica. Le proposte teatrali non potranno coinvolgere i turisti stranieri dato l'ostacolo della lingua ma mirano ad avvicinare i visitatori italiani che sono ogni anno più numerosi. Per quanto riguarda la musica - conclude Rinaldin - l'offerta si articola in tre serate: il 29 luglio a Valbrona con musica degli anni 60-70, il 14 agosto a Dongo con latinoamericano e liscio, il 21 agosto San Fedele Intelvi con il liscio. La volontà è completare il ricco panorama musicale dell'estate lariana senza appesantirlo».
?Artigiani? di Larioestate sono i membri della compagnia ?Città di Como? che «con costi molto contenuti - afferma Rinaldin - riescono a tessere le interessanti proposte per l'estate». «Proseguiamo sulla via intrapresa l'anno scorso - afferma Alfredo Caprani (nella foto sopra), fondatore della compagnia - dato il riscontro positivo ottenuto. La formula del teatro itinerante ha avuto forte impatto sul pubblico, lo ha guidato alla scoperta di luoghi suggestivi della terra lariana. Quest'anno avremo 23 serate teatrali mentre l'anno scorso ne abbiamo realizzate 14. Nel 2005 arricchiremo l?offerta coinvolgendo nel progetto altre compagnie».
Teatro